Significato clinico delle fascicolazioni
Le fascicolazioni rappresentano un segno neurologico espressivo instabilità dell'Unità motoria, sono caratterizzate dalla contrazione simultanea di fibre muscolari appartenenti ad un'unica Unità Motoria. L e fascicolazioni sono avvertite dal paziente come spontanei e rapidi guizzi muscolari limitati a piccole porzioni di muscolo. Si rilevano all'ispezione e alla palpazione come rapide contrazioni di piccoli fasci muscolari, di entità minima, tali da non esprimere alcun movimento di segmenti articolari, sono spesso ripetitive e accentuate dal riscaldamento della cute, da un certo grado di tensione muscolare e dalla lieve percussione del muscolo con la mano.
Il significato clinico delle fascicolazioni è quanto mai variabile ed il fatto di essere associate anche alla Malattia del Motoneurone (SLA [Sclerosi Laterale Amiotrofica], Atrofia Muscolare Progressiva, Paralisi Bulbare Progressiva) accendono l'interesse del Neurologo nel loro corretto inquadramento.
In una certa percentuale di pazienti si osservano in soggetti sani e vengono definite "fascicolazioni benigne".
Come fare a distinguere le varie forme?
Il significato clinico delle fascicolazioni è quanto mai variabile ed il fatto di essere associate anche alla Malattia del Motoneurone (SLA [Sclerosi Laterale Amiotrofica], Atrofia Muscolare Progressiva, Paralisi Bulbare Progressiva) accendono l'interesse del Neurologo nel loro corretto inquadramento.
In una certa percentuale di pazienti si osservano in soggetti sani e vengono definite "fascicolazioni benigne".
Come fare a distinguere le varie forme?
0 Commenti:
Posta un commento
<< Home page