lunedì 29 ottobre 2007

SGB strategie elettrodiagnostiche

Elettromiografia.it ha detto...

Le strategie elettromiografiche per studiare la Sindrome di Guillain Barrè possono essere così riassunte:
•dimostrare una neuropatia acuta motoria e sensitiva
•in fase acuta i nervi motori sono maggiormente coinvolti di quelli sensitivi
•la neuropatia è tipicamente di tipo demielinizzante, con blocchi di conduzione
•la maggior parte delle anomalie si riscontra spesso nella parte prossimale del nervo, con rallentamento marcato delle risposte F
•talora la neuropatia è di tipo assonale, come spesso si osserva nelle formed a Campilobacter Jejeuni
•stabilire la distribuzione, il tipo di danno e la gravità

Anomalie riscontrate all’elettromiografia
Nervi motori
•blocchi di conduzione (rapporto delle ampiezze distale/prossimale > 30% agli arti superiori e >50% agli arti inferiori)
•aumento della dispersione delle risposte associate ai blocchi di conduzione
•onde F rallentate e disperse (talora assenti) a causa dei blocchi di conduzione
•incremento delle Latenze Distali
•rallentamento delle VCM, talora normali all’inizio
•le ampiezze distali possono essere nei limiti all’inizio di malattia
•se di bassa ampiezza con normali Latenze Distali sono espressive di un grave coinvolgimento assonale

Nervi Sensitivi
•valori di velocità conduzione sensitiva ridotti non sono frequenti durante le prime settimane di malattia
•ampiezze sensitive ridotte si osservano in presenza di un danno assonale

EMG
•entro le 2 settimane (fino a 18 giorni) dall’esordio dei sintomi si osserva solo una riduzione del pattern interferenziale
•dopo le 2 settimane (in alcuni casi già dopo 10 giorni) si osservano reperti acuti di tipo neurogeno

Test autonomici
•spesso anormali
Procedura

Neurografia
•VCM e MAP dai nervi: n.mediano, n.ulnare, n.tibiale, n.peroneo monolateralmente
•VCS e SAP dai nervi: n.radiale, n.surale monolateralmente.

EMG
•Prima di 10 giorni dall’esordio è scarsamente diagnostica, ma può rivelare esordi precoci e confermare l’origine periferica della debolezza (deficit del reclutamento di tipo spaziale)
•Dopo 10 giorni dall’esordio, dovrebbe essere fatto per dimostrare il grado di coinvolgimento assonale.

Test autonomici (opzionali)
•intervallo RR
•Risposta Simpatico Cutanea (SSR)
•pletismografia

Soglia Sensibilità (opzionale)
•termica e vibratoria

Nota
•Se le VdC Motorie sono normali e non è presente un decremento di ampiezza o blocchi di conduzione, associate a risposte F normali per latenza e dispersione è necessario rivalutare la diagnosi

27 ottobre 2007 1.04

2 Commenti:

Blogger g.vicenza ha detto...

Qual'è la terapia?
Perchè sulla voce del sito S. Guillain Barè non ho trovato nulla?

29 ottobre 2007 11.04  
Blogger Elettromiografia.it ha detto...

Sul sito alcune voci sono in lavorazione, ma prima di pubblicarle, volevo leggere tutte le vostre mail per integrare tutte le notizie e dare un'informazione il più possibile completa e sintetica. Per quanto riguarda la terapia, anche se molto interessante rimando a siti specialistici riguardanti la gestione specialistica della terapia della S. di Guillain Barrè per non uscire fuori tema.
http://www.ninds.nih.gov/disorders/gbs/gbs.htm
http://www.gbs.org.uk/index2.shtml
http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000684.htm
http://www.gbsfi.com/

1 novembre 2007 10.17  

Posta un commento

<< Home page